Segui su Facebook DieteDaVet, la piattaforma che ti fa trovare il veterinario nutrizionista più vicino a te Segui su Instagram DieteDaVet, la piattaforma che ti fa ottenere la dieta casalinga per il tuo cane e per il tuo gatto

Veterinari nutrizionisti al servizio del tuo cane e del tuo gatto

Stai cercando la giusta alimentazione casalinga per il tuo cane o per il tuo gatto?
Diete Da Vet è un team di medici veterinari freelance con competenze in nutrizione e dietetica clinica del cane e del gatto. Effettuiamo consulenze nutrizionali in strutture veterinarie, a domicilio e tramite telemedicina ed elaboriamo diete casalinghe o miste personalizzate, per cani e gatti sani o con patologie.

Diete casalinghe per cani e per gatti

Sei alla ricerca di una dieta casalinga per il tuo cane o per il tuo gatto? Richiedi una consulenza nutrizionale ad un veterinario nutrizionista del nostro team.

CONTATTACI

Collabora con noi

Sei un veterinario che riconosce l'importanza di una corretta alimentazione per il benessere dei tuoi pazienti ma non hai competenze in nutrizione? Ti aiutiamo noi!

CONTATTACI


Il nostro team di Veterinari Nutrizionisti

I Veterinari Nutrizionisti di DieteDaVet sono presenti in varie zone d'Italia: cerca quello più vicino a casa tua!

I nostri consigli per un piano alimentare corretto

Segui il nostro blog per scoprire come migliorare lo stile di vita del tuo cane o del tuo gatto

Gli omega 3: alleati indispensabili per la salute di cani e gatti

Gli acidi grassi omega-3 e omega-6 appartengono entrambi alla famiglia dei grassi "buoni" e sono definiti essenziali, perché cani, gatti e persone non riescono a produrli in modo autonomo, ma devono assumerli con la dieta.
• Omega-6 (es. acido linoleico – LA): hanno un ruolo importante per la crescita, la salute della pelle e la risposta immunitaria. Sono però precursori di sostanze pro-infiammatorie, per questo è importante che siano bilanciati dagli omega-3.
👉 Fonti principali: oli vegetali (soia, mais, girasole), carne, uova.
• Omega-3 (ALA, EPA e DHA): hanno invece un'azione più "calmante" sul metabolismo, contribuendo a ridurre l'infiammazione e sostenendo cuore, cervello, articolazioni e occhi.
👉 Fonti principali: semi di lino, chia e soia (ricchi di ALA), pesci grassi come salmone, sgombro e sardine, e le alghe (ricche di EPA e DHA).
Quello che conta davvero non è solo la quantità, ma il rapporto tra omega-6 e omega-3: una dieta troppo ricca di omega-6 e povera di omega-3, come accade spesso, può favorire squilibri e infiammazioni croniche. Per questo, integrare correttamente EPA e DHA nell'alimentazione di cani e gatti è fondamentale per la loro salute a lungo termine.
[...]

ALLATTAMENTO: differenze tra cane e gatto e come monitorare una cucciolata

L'allattamento è una fase molto delicata sia per la madre che per i neonati. Vediamo insieme in questo articolo che differenze ci sono tra cane e gatto e come monitorare una cucciolata al fine di garantire un'adeguata crescita e sviluppo. [...]

Dilatazione gastrica nel cane e alimentazione

La dilatazione gastrica è una condizione potenzialmente grave che può colpire i cani, soprattutto di taglia grande. In questo articolo analizziamo le cause più comuni, il ruolo centrale dell'alimentazione e le strategie nutrizionali per prevenirla e gestirla al meglio. [...]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo di cookie da parte nostra sul tuo dispositivo. Per maggiori informazioni e per cambiare le sue scelte, visita la pagina di Privacy Policy e Cockie che contiene anche l'informativa estesa. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di questi cookie.Accetto - Privacy Policy e Cockie